ChiamaPrenota

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec eleifend molestie fermentum.

new york

156-677-124-442-2887

iver@select-themes.com

184 Main Street Victoria 8007

    Ho letto e accetto l'informativa Privacy

    FOLLOW US

    LUOGHI DA VISITARE NELLE LANGHE

    Cosa vedere nella Langhe in 3 giorni

    Vedere le Langhe in 3 giorni

    Le Langhe sono il “rifugio” perfetto per chi ha pochi giorni di libertà dal lavoro. Come passare un week end nelle Langhe, quindi? Per poter visitare tutta la bellezza di questa zona si dovrebbero sincronizzare gli orologi e spaccare l’ora. Noi, però, vogliamo regalarvi un soggiorno di completo relax portandovi in giro per colline e borghi come cullati nel bel mezzo di un sogno. Rilassati e soddisfatti dai profumi e dai colori.

    Non è il caso di pensare solo al cibo perché passare le vacanze nelle Langhe significa visitare luoghi di interesse storico e strutture la cui architettura ha segnato epoche. Le due cose vanno a braccetto, perché i borghi e le strade dei centri storici sono costellati di ristoranti, locande e trattorie. Qui potrete assaggiare i prodotti del luogo e fare amicizia con un popolo che adora l’ospitalità e vizia i visitatori.

    Luoghi da visitare nelle Langhe

    La regione Piemonte propone un articolato itinerario di luoghi da visitare nelle Langhe piemontesi. D’altronde il paesaggio e la qualità delle attrazioni per il turismo enogastronomico sono una combinazione eccezionale. Nelle Langhe piemontesi ci sono castelli e numerose cantine che tramandano l’intera storia dei paesi nelle Langhe e dei centri cittadini. Raccontano come i produttori di vino hanno saputo modificare e sfruttare questa enorme ricchezza. Come sono riusciti a creare alcuni tra i centri più importanti, a livello mondiali, per gli appassionati e i professionisti del settore enologico.

    Intorno a questa realtà gira un universo fatto di natura e tecnologia alimentare. Tra i vicoli dei borghi, infatti, trovano spazio numerose locande e tanti ristoranti. Se volete fare una cena a lume di candela, niente è più adatto della tranquilla luce soffusa di una sala che raccoglie tutti i profumi stagionali. Tutti i paesi nelle Langhe sono caratterizzati da questo sogno spettacolare. Assolutamente da vivere.

    Paesi da visitare nelle Langhe

    Attraversare luoghi come questi significa visitare piccoli paesi e realtà che ci sembrano usciti da un sogno. È obbligatorio dedicare un adeguato numero di ore delle proprie vacanze nel godersi quelli che sono i migliori paesi delle Langhe. Sono numerosi e molti devono essere girati per non perdere nemmeno una meraviglia. I paesi delle Langhe da non perdere assolutamente sono:

    Barolo

    barolo langhe

    Rappresenta sicuramente una delle zone più suggestive di tutto il Piemonte ed è da considerare come il gioiello delle Langhe. Barolo è un piccolo borgo che non raggiunge gli ottocento abitanti. L’immagine che arriva a colpire immediatamente il turista è quello dell’estensione sconfinata di vigneti che circondano il centro abitato. Barolo è la patria del vino omonimo che viene prodotto da questi vigneti (e da molti altri nei paesi nelle vicinanze) a partire dagli anni ‘30 dell’ottocento. Il prodotto si è sviluppato ed è cresciuto grazie soprattutto all’impegno di personaggi storici del paese.

    Proprio la storia si fa avanti imponente tra le mura del Castello Barolo, una struttura nata attorno al decimo secolo dopo cristo e utilizzata come baluardo per la difesa del borgo contro le invasioni. Nei secoli ha subito diverse ristrutturazioni e oggi fa parte del circuito noto come “Castelli aperti” che coinvolge molte costruzioni di questo tipo nel basso Piemonte.

    Barolo, tuttavia, non è solo vino e storia, ma anche ottimo cibo e degustazione. Tutto questo si combina perfettamente e da vita a un’estasi di sapori che è impossibile dimenticare. Tra le specialità che è impossibile ignorare c’è sicuramente la carne cruda al tartufo nero, l’accompagnamento perfetto per un rosso forte. Oltre questa, la grande varietà di primi e i dessert come il budino bonèt. Per chi fosse interessato alle escursioni alla ricerca del tartufo, vi invitiamo a leggere questa pagina: Escursioni alla ricerca del tartufo

    Due luoghi particolari e interessanti sono il Museo dei Cavatappi e il Museo del Vino. Curiosità e storia in ambito enologico assolutamente da vivere.

    Grinzane Cavour

    GRINZANE CAVOUR

    Luogo che incrocia la sua quotidianità e attualità con la storia del nostro paese. Grinzane Cavour rende omaggio a Camillo Benso Conte di Cavour che del piccolo centro è stato sindaco per ben diciassette anni. Anche questo è contraddistinto dalla presenza di alcune tra le migliori produzioni di Barolo della zona. Insieme al vino l’imponente Castello di Grinzane che è stato per un breve periodo proprio la dimora dello stesso Cavour, imparentato con i proprietari, la famiglia De Tonnerre. È un luogo magico che oggi è riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.

    È consigliabile programmare nel mese di novembre una visita in questo piccolo centro. Durante questo periodo, infatti, le Langhe riscoprono l’amore per il tartufo e il piccolo centro collinare diviene un ideale “centro del mondo”. Qui, infatti, ogni anno si celebra l’asta mondiale del tartufo, una nuova “scusa” per immergersi nei profumi e nei sapori di questo particolare prodotto della terra.

    Alba

    ALBA LANGHE

    Tra tutti i luoghi da visitare nelle Langhe non può mancare Alba. Centro molto più grande rispetto ai precedenti Barolo e Grinzane Cavour, occupa oggi le prime posizioni nella classifica dei comuni italiani al di sopra dei diecimila abitanti per qualità della vita. Sono numerosi i punti di interesse che meritano di essere visitati. Solo per nominarne alcuni, è assolutamente d’obbligo visitare la Cattedrale di San Lorenzo. Chiesa realizzata in stile gotico e caratteristica per la presenza di particolari mattoncini rossi che regalano un effetto ottico molto suggestivo.

    Alba è anche la capitale del tartufo. Impossibile non gustare i piatti tipici del luogo senza condirli con la giusta dose di tartufo bianco d’Alba. È d’obbligo provare, almeno una volta (siamo sicuri che chiederete un bis) i tajarin al burro con spolverata di tartufo bianco. La cittadina è attrezzata anche per l’organizzazione di tour dedicati, come quello per la degustazione di vini e prodotti locali. Non perdete quello di mezza giornata di caccia, con un esperto cacciatore di tartufi, con tanto di cane addestrato, che vi introdurrà nel mondo di questo particolare prodotto.

    Il paese più alto delle Langhe

    Ultima particolarità: non fatevi sfuggire “il paese più alto delle Langhe”, il piccolo centro di Mombarcaro. Arrivate fin in cima in una delle zone più visitate delle Alte Langhe e godete dell’incredibile panorama. Da Mombarcaro, durante giornate con particolare visibilità, è possibile scorgere il Mar Ligure che si staglia sullo sfondo di un paesaggio bellissimo.

    Il nome del paese riprende proprio l’effetto che si crea, alla vista, quando il Sole è all’orizzonte nei minuti immediatamente precedenti il tramonto. L’effetto ottico ricrea un ideale “bacio” tra il mare e, appunto, il Sole. Un tramonto che non dimenticherete mai.

    Cosa fare nelle Langhe se piove

    COSA FARE NELLE LANGHE SE PIOVE

    Fortuna vuole che le langhe siano il luogo perfetto per qualsiasi situazione, anche quando non si sa cosa fare in coppia se piove. La pioggia non vi impedirà di godere di assoluto relax grazie alla presenza di strutture da visitare e da vivere. Se volete passare una giornata in movimento anche con il cielo grigio esistono molti luoghi di interesse molto ravvicinati tra loro. Nella città di Alba, ad esempio, che racchiude un po’ tutta la storia della zona e che ha luoghi come il Duomo di Alba (Cattedrale di San Lorenzo) e il Palazzo del Comune, pieno di storia e di opere d’arte dal valore inestimabile.

    Volete organizzare una bella gita quando piove? Il giro può essere infinito se si vuol visitare le Langhe in maniera più approfondita. Concentratevi su luoghi come Serralunga d’Alba e non perdetevi il Castello di Serralunga. Incredibile opera architettonica del trecento, caratterizzata dalla presenza di torri e da un panorama che domina dalla collina di Serralunga d’Alba.

    L’interno del Castello è un incrocio perfetto tra arte storia e religione. Il punto di maggiore attrazione è sicuramente il cosiddetto “Salone dei valvassori”. Una grande sala che veniva utilizzata come ritrovo principale della struttura e che oggi ospita anche una piccola cappella che, tra gli altri, custodisce un dipinto del martirio di Santa Caterina d’Alessandria.

    Cosa vedere nelle Langhe con bambini

    COSA VEDERE NELLE LANGHE CON BAMBINI

    In mezzo a tutti questi profumi e scenari da favola è il caso di non dimenticare i bambini. Il fine settimana romantico nelle Langhe va vissuto in coppia, ma altre occasioni possono essere quelle giuste per una gita di famiglia. Sono numerose le attività che si possono fare con i bambini nelle Langhe. Ci sono luoghi che sorprenderanno anche loro. I panorami e i colori lasceranno senza fiato i più piccoli. Ma quando si parla di bambini significa ricercare soprattutto emozioni particolari.

    Uno dei luoghi a cui dovreste pensare è sicuramente il Museo della Magia, che si trova a Cherasco. Definirlo così può sembrare poco adatto perché questo luogo è caratterizzato da incredibile interattività. All’interno dell’edificio, infatti, potrete avere la possibilità di partecipare a un percorso guidato alla scoperta di grandi maghi della storia e indimenticabili illusionisti. I bambini potranno entrare a contatto con gli strumenti utilizzati dai grandi maghi e partecipare a spettacoli di magia. Uno dei luoghi più incredibili è sicuramente la biblioteca che contiene più di 18.000 volumi riguardanti la magia.

    Si è fatta l’ora di pranzo e volete trovare un posto dove mangiare nelle Langhe con i bambini? Spostavi da Cherasco ad Alba, in trenta minuti di macchina potrete trovarvi nel centro della città piemontese. Non avrete dubbi su cosa fare ad Alba con bambini. Qui potrete andare a degustare le specialità del luogo al mercatino. Qui troverete tutti i prodotti migliori di questo incredibile territorio. Se volete assaporare in tranquillità le migliori ricette di Alba scegliete tra i tanti ristoranti, trattorie e soprattutto le suggestive locande del luogo come la Locanda San Giorgio.

    Risalite in macchina e portare i vostri figli nella vicina Farigliano, qui potrete godere del panorama delle Langhe direttamente dal cielo. Partecipate ai voli in mongolfiera organizzati dal Balloon Team SA. Un viaggio di tre ore per ammirare un territorio unico e pieno di incredibili bellezze.

    Scegliete Locanda San Giorgio per il pernottamento in una delle strutture più belle delle Langhe. Prenotate la vostra vacanza da noi ora!

    You don't have permission to register