ChiamaPrenota

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec eleifend molestie fermentum.

new york

156-677-124-442-2887

iver@select-themes.com

184 Main Street Victoria 8007

    Ho letto e accetto l'informativa Privacy

    FOLLOW US

    eventi langhe estate 2019

    Eventi estate 2019 nelle Langhe

    Eventi estate 2019 nelle Langhe, tra natura e buon cibo

    Se immagini la tua Estate 2019 immerso nel paesaggio collinare delle Langhe piemontesi, non potrai fare a meno di prendere qualche informazione sugli eventi previsti tra giugno e settembre in questo splendido angolo di natura incastonato tra le province di Asti e Cuneo, famoso per l’Arte, la Cultura e una solida tradizione enogastronomica tutta da scoprire. Il modo migliore per farlo è alloggiando alla Locanda San Giorgio, una struttura da sogno, ricca di suggestioni e che offre ai suoi ospiti camere incantevoli, con una vista sulle Langhe che merita di essere visitata almeno una volta.

    Perché sono sempre di più i turisti che scelgono di partire per un viaggio a Nord Ovest alla scoperta di questo territorio, distante appena 70 chilometri da Torino e, per questo, ideale se all’interesse per la storia e la raffinata architettura di questa bella città dalla forte impronta industriale, deciderai di alternare qualche giorno di relax. Staccando la spina per seguire soltanto, nella tranquillità della campagna, il richiamo dello slow food, a base di buon vino, tartufo e altre specialità locali. Quelle che accompagneranno un viaggio di sicuro interesse e in grado di riservare anche qualche sorpresa.

    Per questo le Langhe non attraggono soltanto chi è alla ricerca di pace nel verde ondulato del cuore del Piemonte: i mesi di giugno, luglio e agosto offrono ai visitatori una buona offerta di Sagre delle Langhe, eventi di folklore che rompono il silenzio dell’Estate 2019 per stupire turisti e viaggiatori.

    Ma procediamo con ordine, sicuramente necessario perché le scelte su cui costruire la tua road map sono tante e vanno incontro a esigenze di viaggio per tutti i gusti. L’itinerario base da cui articolare le visite che preferirai, puoi trovarlo leggendo le località più famose e attrattive delle Langhe, da scoprire anche se i giorni a disposizione non sono moltissimi: Cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni.

    Se invece stai immaginando un fine settimana da dedicare alla scoperta dei tesori delle Langhe, puoi orientarti grazie a questi suggerimenti di viaggio che ti permetteranno di visitare la zona andando a colpo sicuro, senza perdere tempo prezioso da destinare alla tua due giorni di tranquillità. Per approfondimenti, ti consiglio: Weekend nelle Langhe.

    Prima ti parlavo di qualche sorpresa che le Langhe possono riservarti. Un esempio tra tutti è l’usanza di accendere fuochi estivi sulle cime collinari, tradizione che viene da lontano regalando magia e suggestione alle calde sere estive che ti faranno scoprire l’anima antica di questa regione. Famosa per i trascorsi storici del suo capoluogo, per il fascino svettante delle sue Alpi e per alcuni scorci naturali dove il tempo non è ancora scandito da ritmi frenetici, ma dove non rimarrai a chiederti cosa fare nelle Langhe.

    Un’altra idea interessante, a cui non tutti pensano, è quella di visitare uno dei suoi castelli. Se vuoi sapere dove si trovano e perché fare tappa presso un’antica dimora della zona, troverai utile la lettura di questo articolo: Castelli nelle Langhe.

    Questa è una terra fiera, legata alle sue origini contadine e orgogliosa del suo vino conosciuto e apprezzato anche fuori dai confini nazionali. Il Barolo, il Nebbiolo e il Barbaresco sono i frutti più conosciuti dei vigneti della zona, protagonisti indiscussi di eventi e sagre nelle Langhe.

    Che tu voglia bere o mangiare, nelle Langhe avrai solo l’imbarazzo della scelta. Ci sono iniziative aperte a tutti, giovani e meno giovani. Appuntamenti gratuiti che spaziano dalle classiche sagre e fiere d’estate, senza scontentare gli amanti della cultura che apprezzano l’incontro con il libro e la musica.

    Ancora curioso di sapere cosa fare nelle Langhe? Eccoti accontentato. Di seguito, un elenco degli eventi nelle Langhe che allieteranno il tuo diario di viaggio. Nei modi più diversi.

    Per chi ama la genuinità delle sagre:

    • il 14-15-16-23 e 25 giugno non può perdere la Sagra del Roero D.o.c., dedicata all’ottimo vino locale: in programma cene all’aperto, musica e spettacoli. Nel comune di Santo Stefano Roero (Cn)
    • dal 5 al 7 luglio vale la pena fare un salto alla Sagra della Sautissa, dalle 19,30 nel comune di Castelnuovo Don Bosco, dove sono di scena stand enogastronomici rigorosamente a base di salsiccia monferrina accompagnata dai DOC del posto, il Fresia e la Malvasia

     

    Lo street Food, per mangiare nelle Langhe tra musiche e danze a tema.

    • Il 18 luglio a Bossolasco, in piazza XX settembre dalle 19 a mezzanotte gli esercenti locali propongono cibo di strada a base degli ingredienti più apprezzati del posto. Tra balli di liscio, latino americano e tango. Si replica il 25 luglio, il 1 e il 15 agosto, sempre a Bossolasco

     

    Voglia di mercato contadino?

    • Ad Alba (Cn), tutti i sabati estivi, dalle 8 alle 13.30 e da giugno fino a settembre, ti aspetta il Mercato della Terra. In piazza Pertinace, produttori locali offrono formaggi, latte, vino, frutti e miele

     

    Per chi non rinuncia al fascino del Vintage:

    • Il 23 giugno dalle 9 alle 18 il Comune di Fossano ospita “Fossano Antiquaria”, un grande mercato di pezzi d’antiquariato che spaziano nello stile e nei materiali. Per collezionisti o semplici estimatori.

     

    Per gli amanti della letteratura:

    • Dal 14 al 16 giugno ti aspetta il Babel Festival: presso il Palazzo Ottolenghi di Asti, potrai vivere una tre giorni di musica, libri, incontri e cultura. Dalle 11 del mattino alle 9,30 di sera la bellezza dell’arte è di scena. Tanti i temi trattati, dalla montagna, alle migrazioni e i diritti umani. Il tutto all’insegna della multiculturalità.

     

    Se dopo la lettura di questo articolo sei incuriosito dall’esperienza di una gita nelle Langhe, per i sapori del suo vino, per il mistero dei suoi castelli, o più semplicemente perché il tartufo bianco, la nocciola o un bicchiere di Barolo vuoi assaggiarli dove sai che non troverai un prodotto qualsiasi… C’è spazio ancora per un ultimo, ma importante suggerimento.

    Quando avrai voglia di sederti tranquillamente a un tavolo, non andare in un posto qualsiasi. Se sei alla ricerca di un ristorante nelle Langhe dove mangiare come si deve, la Locanda San Giorgio è la soluzione giusta per chi nel contatto con la natura non vuol rinunciare al valore aggiunto di un ambiente che fonde con raffinatezza antico e moderno, offrendo cucina langarola ma anche specialità gourmet apprezzate e riconosciute dalle migliori guide turistiche.

    You don't have permission to register