
Alla scoperta del miglior ristorante di Neviglie
Viaggiare, fare turismo fa bene tanto allo spirito quanto alla mente e al fisico. Andare alla scoperta del nostro ristorante è, senza dubbio, una delle più accattivanti motivazioni per viaggiare e fare turismo.
L’accogliente Locanda San Giorgio, ottimo ristorante con camere, è la base ideale per scoprire un territorio affascinante e ricco di meraviglie. Oltre a ciò, è anche una deliziosa opportunità per degustare i fantastici piatti della cucina tipica langarola.
Come è noto la cucina piemontese è apprezzata in tutto il mondo e, perciò, andare alla scoperta dei vari ristoranti nelle langhe sarà sempre fonte di piacere e di puro divertimento.
Le eccellenze della tipica cucina tipica langarola
Con la definizione di langarolo, si va ad identificare la popolazione delle Langhe, ovvero quella parte storica del Piemonte che oggi si distende a cavallo delle province di Asti e di Cuneo. Un magnifico esempio di cucina tipica langarola viene ad essere offerto dai numerosi ristoranti nelle langhe.
Per chi desidera conoscerne le delizie, il ristorante presso Locanda San Giorgio è una tappa irrinunciabile per deliziare il proprio palato con la fantastica cucina piemontese con un menù degustazioni particolarmente ricco ove, tra l’altro, domina la genuinità e la freschezza degli ingredienti proposti sulla base della stagionalità.
Ma seppure sinteticamente, vediamo cosa offre la cucina tipica langarola.
Per gli amanti della cucina piemontese, il meglio della cucina tipica langarola
Il ristorante con camere Locanda San Giorgio, offre solamente il meglio della cucina tipica langarola, ovvero di quelle specialità che formano la deliziosa e ricca cucina piemontese.
I ravioli del plin sono, senza dubbio alcuno, uno dei piatti più noti delle Langhe, un primo piatto delizioso che potrà essere gustato con il consueto accompagnamento di burro e salvia, oppure servito direttamente con il sugo con cui sono stati cucinati gli arrosti del suo invitante ripieno.
Altro meraviglioso piatto proposto dai ristoranti nelle langhe, è il Brasato al Barolo, ovvero un arrosto di carne di razza fassone, tipica razza piemontese, che viene ad essere cucinato con il re dei vini, il Barolo. I tagli utilizzati per la preparazione di questo piatto, si sposano in maniera divina con il Barolo, creando una esplosione di sapori unici e irripetibili, il tutto frutto di una marinatura che può richiedere anche fino a mezza giornata.
Altra mitica specialità della cucina tipica langarola è il Salame Cotto, un piatto molto legato alle profonde tradizioni contadine del meraviglioso mondo delle Langhe. Divenuto anche una specialità della cucina piemontese, un tempo il Salame Cotto era il mezzo più utilizzato per poter prima conservare, e poi degustare, quelle parti del maiale che erano considerate meno pregiate.
Oggi, questa eccellenza offerta dai ristoranti nelle langhe, viene ad essere preparata utilizzando anche le parti pregiate del maiale, oltre che essere vivida espressione di un gioco sapiente e antico di spezie e di aromi. Altre delizie, sono il Risotto al Barolo e lo straordinario Bollito misto.
I piatti tipici della cucina piemontese
La regione Piemonte, anche sotto l’aspetto enogastronomico, è molto ricca e variegata. Infatti, sono molti i fiori all’occhiello della tipica cucina piemontese come pure quelli del settore vinicolo. Quindi, oltre che offrire il meglio in fatto di opere d’arte, musei, palazzi, dimore storiche, paesaggi naturali mozzafiato e altro ancora, il Piemonte brilla anche per la sua ricca varietà di cose da mangiare e da bere.
Molti dei suoi piatti e dei suoi vini, infatti, sono molto apprezzati anche fuori dal suo territorio, proprio perché sono gustosi e piacevoli. Almeno una volta, ad esempio, si dovrà assaggiare la Fricassà mëscià, ovvero il fritto misto alla piemontese, un grande piatto che sa come illustrare al meglio la fantasiosa espressione della tipica cucina piemontese.
Altro piatto che deriva direttamente dalla tradizione è il Panissa, un risotto che profuma e che racconta infinite storie. Tra le infinite specialità che contraddistinguono la cucina piemontese, come pure la incantevole cucina tipica langarola che può essere degustata presso i ristoranti piemontesi troviamo, tra l’altro, la famosissima Bagna cauda, il Vitello Tonnato, la Finanziera, gli Gnocchi al Castelmagno, il Bonet e i Caponet.
In conclusione, un viaggio enogastronomico in Piemonte non può ritenersi completo senza aver degustato gli ottimi formaggi e insaccati senza dimenticarsi, poi, dell’incredibile bontà dei tipici dolci piemontesi.