
Un meraviglioso weekend nelle langhe
In Piemonte, tra le provincie di Asti e di Cuneo piacevolmente distese e delimitate dai fiumi Tanaro e Bormida, si trova la regione delle Langhe, ovvero quel meraviglioso e piacevole territorio ricco di borghi aggrappati a rocce, di castelli, di dolci colline e incantevoli vigneti e di eccellenti prodotti tipici.
Un weekend nelle langhe, quindi, sarà sempre costellato di piacevoli sensazioni e da emozionanti paesaggi. D’altra parte, a partire dal 2014, le Langhe del Piemonte sono state inserite dall’Unesco nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità.
Visitare le Langhe, un’esperienza unica e ricca di meraviglie
Sono talmente poliedriche e dinamiche le proposte relative al visitare le langhe che decidere cosa fare nelle langhe come pure cosa vedere nelle langhe, risulta essere cosa non facile. Ovviamente, la città di Alba, viene a ragione definita la capitale delle Langhe Piemonte e catalizza non poco, l’attenzione di chiunque si rechi a trascorrere un sereno weekend nelle Langhe.
Se le sue Mura medioevali, le Torri, il Palazzo del Comune sono una parte iconica del suo patrimonio di architetture civili, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di Santa Caterina, unitamente alla Chiesa di Santa Maria Maddalena e alla Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, lo sono di quello religioso. Quindi proprio mentre si passeggia ad Alba lungo Via Cavour e Via Vittorio Emanuele, diventerà più semplice scegliere cosa vedere nelle Langhe.
Cosa fare nelle Langhe
Gli scenari offerti dalle Langhe Piemonte, sanno regalare in ogni momento dell’anno, forti emozioni. Le enoteche, le pievi, le incantevoli valli che sono mirabilmente punteggiate di borghi e di splendidi castelli, oltre che da dolci poggi vitati, rendono un weekend nelle langhe una esperienza veramente unica. Non per nulla, tanto scenograficamente quanto culturalmente, una visita nelle Langhe offre una delle più accattivanti proposte.
Se si desidera, ad esempio, effettuare del turismo enogastronomico, questa parte del Piemonte è ricca in offerte, visto che è in grado di proporre una poliforme produzione. D’altra parte, le langhe del Piemonte sono anche celebri per i suoi centri di viticoltura e di vinificazione. Visitare le zone di produzione di alcuni dei più famosi vini della zona è un’altra ottima possibilità. Il Pelaverga di Verduno, il Barbera d’Asti, il Barbera d’Alba, il Dolcetto di Dogliani, il Diano d’Alba, ma, anche il Barbaresco, il Nebbiolo e, ovviamente il Barolo, sono alcuni eccellenti ambasciatori del cosa fare nelle langhe.
Cosa vedere nelle Langhe
Se Alba catalizza l’attenzione di tante persone che si recano in questa storica terra del Piemonte, un weekend nelle Langhe offre un’infinità di altre bellezze da vedere. Ad esempio, un visitatore delle Langhe Piemonte non può astenersi dal recarsi a Neive, ridente borgo che si trova in provincia di Cuneo. Di particolare pregio, infatti, è il suo incantevole centro storico che ha conservato l’impianto medievale, scenograficamente supportato da antiche stradine acciottolate ed eleganti palazzi in cotto che accompagnano il visitatore fino alla Torre dell’Orologio.
Altra meta può essere il comune di Barolo, in cui spicca il suo celebre castello. La piccola e deliziosa Chiesa degli Angeli Custodi, in puro stile barocco, che si trova a Arguello invece, accoglie il visitatore che decide di trascorrere un tranquillo weekend nelle langhe. Per gli indecisi su cosa vedere nelle langhe, Grinzane Cavour è una valida meta. Oltre che essere nota perché qui Camillo Benso Conte di Cavour fu per 17 anni sindaco, è celebre per la magnificenza presenza del suo imponente castello.
A La Morra, splendida terrazza che si affaccia sulle incantevoli Langhe, è di gran pregio la chiesa intitolata a San Rocco che si trova in pieno centro del paese.
Monforte d’Alba, invece, racconta la storia dei Catari. Si era attorno al 1028 quando il suo castello venne assediato e alla fine espugnato da Ariberto da Intimiano, dall’arcivescovo di Milano unitamente al vescovo di Asti. Tanto il feudatario quanto la popolazione, infatti, erano di credo cataro. Deportati a Milano, furono costretti a scegliere tra abiurare il proprio credo e il rogo. La maggior parte degli allora abitanti di Monforte d’Alba scelse di non abiurare e, quindi, venne condannata a morire tra le fiamme.
A vocazione prettamente vitivinicola e agricola è Novello, altra pietra pregiata delle incredibili Langhe del Piemonte.
In conclusione, decidere di trascorrere un weekend nelle langhe sarà una esperienza dalle forti emozioni e dalle mille cose belle che si possono tanto fare quanto vedere.