
Vini e piatti tipici langaroli
I vini e i piatti tipici delle Langhe
Meravigliosi paesaggi con colline vitate che si susseguono a vista d’occhio, splendidi borghi medievali ricchi di storia e tradizione, un’enogastronomia da far venire l’acquolina in bocca… Le Langhe riservano ogni anno ai propri visitatori queste ed altre sorprese, da assaporare una ad una. Locanda San Giorgio è il posto ideale dove soggiornare se vuoi mangiare e bere bene in questo magico territorio e rilassarti nelle incantevoli atmosfere delle Langhe.
Specialità da gustare
Il tuo sogno è quello di scoprire i piatti tipici e le perle gastronomiche del Piemonte? Da noi potrai coccolare i tuoi sensi assaggiando specialità della tradizione come la Bagna càuda, il vitel tonné, i tajarin, i ravioli del plin e la torta di nocciole, sogno proibito dei gourmet di tutto il mondo (esplora qui il nostro menu: Il Menu della Loncanda San Giorgio). Se sei un’amante del tartufo, e in particolar modo di quello bianco pregiato di Alba, siamo pronti a deliziarti con alcuni piatti sensualmente entusiasmanti; la cruda di fassona piemontese e il classico uovo in bolla, ad esempio, sono valorizzati al massimo se accostati al re della gastronomia langarola – appunto, il tartufo, prezioso fungo ipogeo dal sapore unico, capace di rapire i sensi e da ricercare con dedizione nel corso di emozionanti escursioni nei boschi circostanti (leggi qua: Escursioni alla ricerca del tartufo). Se hai voglia di fermarti a mangiare nelle Langhe o di trascorrere un po’ di tempo fra piatti tipici e bellezze naturali, Locanda San Giorgio è il ristorante con camere che fa per te.
I vini delle Langhe
Per gli appassionati di vino, le Langhe rappresentano una zona di enorme interesse, grazie alla produzione di vini fra i più apprezzati a livello mondiale. Protagonista assoluto dell’enologia piemontese e langarola, il vitigno nebbiolo è coltivato fin da tempi antichi in questo territorio, con sapienza e grande passione da parte dei suoi produttori. Queste uve regalano vini in grado di lasciare sul palato ricordi intramontabili, come il Barolo DOCG e il Barbaresco DOCG, perle della viticoltura locale, entrambi vinificati con uve nebbiolo al 100% (per saperne di più, leggi questo articolo: http://www.locandasangiorgio.it/neviglie-vini-delle-langhe/). Fra i rossi importanti, impossibile non citare anche la Barbera, presente in Piemonte con ben due denominazioni (Barbera d’Asti DOCG e Barbera del Monferrato Superiore DOCG).
Altri vini capaci di regalare grandi emozioni e di esprimere ad ogni sorso l’essenza delle Langhe, con la loro eleganza, sono il Moscato d’Asti DOCG, prodotto con uva moscato bianco in purezza, e il Dolcetto d’Alba DOC, anch’esso monovitigno, da uve di varietà dolcetto (per approfondire, clicca qua: Vini Langaroli). Tutte queste prestigiose etichette, con i giusti abbinamenti, accompagnano alla perfezione i piatti tipici delle Langhe e riescono ad esaltarne ancora di più la squisitezza: non resta che programmare un soggiorno in questa incredibile regione per poterli degustare in tutti il loro splendore.
Il tuo soggiorno nelle Langhe
Immersa nel verde delle colline di Neviglie, nel cuore di questa magica zona, il ristorante con camere Locanda San Giorgio ti offre la possibilità di scoprire il meglio delle Langhe e vivere un’esperienza indimenticabile. Ci troviamo a due passi da Alba, famosa per le ricchezze storiche ed enogastronomiche (la prestigiosa Fiera del Tartufo Bianco attira ogni anno migliaia di buongustai da ogni parte del mondo), e siamo circondati da altri innumerevoli borghi medievali tutti da esplorare. La nostra cucina, poi, sarà lieta di accogliere chiunque abbia intenzione di mangiare e bere tutte le cose più buone che si possano gustare nelle Langhe. Chiamaci allo 0173/630115 o scrivi a reception@locandasangiorgio.it per qualsiasi informazione e per prenotare la tua fantastica esperienza.