
Scoprire le Langhe in autunno
Ricche di straordinarie bellezze naturali, prodotti enogastronomici di qualità sopraffina e risorse culturali ed architettoniche a non finire, le Langhe attirano ogni anno migliaia di visitatori, che restano incantati dall’estrema ricchezza di attrattive che questo territorio offre generosamente allo sguardo e al palato. Stai programmando un fine settimana in queste meravigliose terre e sei in cerca di qualche spunto da cogliere? Leggi, allora, questo articolo in cui ti suggeriamo alcune idee interessanti: http://www.locandasangiorgio.it/weekend-nelle-langhe/.
Eventi nelle Langhe
Oltre a visitare le incantevoli cittadine di Alba, Neive, Barolo e molte altre, e oltre a visitare i più rinomati centri vinicoli della regione per assaggiare le etichette più prestigiose d’Italia – vere e proprie perle dell’enologia mondiale – le Langhe offrono ai turisti anche la possibilità di partecipare a numerosi eventi, in questo autunno 2019: dalle iniziative culturali a quelle sportive, dalle manifestazioni enogastronomiche a quelle musicali e folcloristiche. Ce n’è davvero per tutti i gusti: abbiamo raccolto alcune suggestioni per te in questo articolo su cosa fare nelle Langhe in autunno.
Eventi enogastronomici e folcloristici.
Fra le iniziative di spicco a carattere enogastronomico, impossibile prescindere dalla Fiera del Tartufo di Alba, l’apice delle manifestazioni dedicate al Food & Drink nelle Langhe. Se siete degli appassionati gourmet o dei semplici buongustai che amano i sapori autentici e genuini, questo appuntamento fa sicuramente per voi. Dal 5 ottobre al 24 novembre ad Alba (CN), capitale culturale ed economica delle Langhe.
Altri eventi interessanti per gli amanti del buon cibo e dei prodotti tipici sono la Festa della Bagna Caöda (dal 10 al 15 ottobre a Faule, in provincia di Cuneo), la Fiera Nazionale del Marrone (a Cuneo dal 18 al 20 ottobre), la Fiera del Rapulé a Calosso (in provincia di Asti) il 20 ottobre, la manifestazione dedicata al cioccolato e alle grappe piemontesi ad Alba il 9 e 10 novembre, e ancora tanti altri, tutti da scoprire e da gustare senza premura.
Eventi sportivi e passeggiate.
Fra i tanti itinerari da effettuare a piedi nelle Langhe per cogliere il meglio del paesaggio nella stagione autunnale, suggeriamo la camminata Dal Castello di Grinzane alla Villa della “Bela Rosin” (il 19 ottobre a Grinzane Cavour), l’Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco d’Alba (il 27 ottobre ad Alba), e la Halloween Run del Moscato (il 31 ottobre a Cossano Belbo).
Cultura, musica e cinema.
Per gli amanti della musica, del cinema e degli eventi culturali in generale, da segnalare sono sicuramente la messa in scena della Tosca e di altre importanti opere, liriche e non solo, alla Fondazione Teatro Regio di Torino (varie date da ottobre a dicembre), le visite guidate al Castello di Monticello d’Alba il 20 e il 31 ottobre, e lo spettacolo circense Tilt (ad Alba in varie date nel mese di novembre), solo per citare alcuni esempi.
Locanda San Giorgio, la location ideale per la tua vacanza nelle Langhe
Altre idee per scoprire il meglio del territorio langarolo nella stagione autunnale, sono la visita tematica ai castelli di cui la regione è ricca (puoi vederne alcuni in questo articolo: http://www.locandasangiorgio.it/castelli-delle-langhe/), oppure vivere una fantastica escursione alla ricerca dei pregiati tartufi della zona (http://www.locandasangiorgio.it/escursione-alla-ricerca-del-tartufo/). Se stai cercando un luogo dove soggiornare durante il tuo viaggio nelle Langhe e assaporare i piatti tipici di questa regione in un’atmosfera tranquilla e confortevole, la Locanda San Giorgio ti aspetta: contattaci per informazioni e prenotazioni allo 0173/630115 oppure scrivi a reception@locandasangiorgio.it. Ti aspettiamo con tante altre proposte e suggerimenti.