ChiamaPrenota

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec eleifend molestie fermentum.

new york

156-677-124-442-2887

iver@select-themes.com

184 Main Street Victoria 8007

    Ho letto e accetto l'informativa Privacy

    FOLLOW US

    La storia delle Langhe

    Ritrovarsi nelle Langhe nelle splendide zone che circondano Alba e le meravigliose terre del Monferrato, un vero paradiso dove il tempo sembra essersi fermato.

     

    Guardando l’orizzonte e lo scenario mozzafiato di questo territorio, si ritorna al Medioevo ed alla dominazione della famiglia Gonzaga . Difatti la zona di Asti fu sempre di grande interesse non solo per l’impressionate bellezza offerta da una natura rigogliosa ma anche per la posizione strategica, particolarmente durante il Settecento del Contado d’Asti, crocevia tra Piemonte, Liguria e lo Stato di Milano, soprattutto dopo l’annessione del Contado e del Monferrato al Ducato sabaudo.

     

    Fu tuttavia sia in questo periodo che nei secoli successivi luogo di grande interesse e desiderio dal parte dei regnanti d’Austria, anche loro incantati dalle meravigliose colline e dai paesaggi mozzafiato. Si racconta che la pacifica imperatrice Elisabetta d’Austria (Sissi) abbia più volte chiesto al marito Francesco Giuseppe Asburgo, Imperatore d’Austria , di attaccare lo stato Sabaudo, per poter annettere all’impero, il territorio delle Langhe.

     

    Luogo ovviamente di grande interesse e prestigio durante il Regno Sabaudo, sia per la vicinanza alla Capitale storica Torino, sia durante la successiva conquista della nuova capitale Roma e dell’unità d’Italia. Le Langhe hanno vissuto il dolore e la sofferenza delle due guerre mondiali, specialmente durante la Grande Guerra, fungendo da rifugio sicuro per le truppe partigiane per la liberazione dalle truppe tedesche.

     

    Passeggiando per le colline di queste meravigliose Langhe il vento racconta la lunga e travagliata storia di una terra tanto bella quanto intrisa di storia… Nel silenzio delle colline, il tempo sembra essersi fermato.

     

    Nel cuore di questo suggestivo scenario è immersa La Locanda San Giorgio, situata in cima ad una collina presso Neviglie (CN) a soli 10 minuti dal centro di Alba, con il suo splendido giardino di ulivi ed altre piante mediterranee, con una magnifica terrazza ove rimanere incantati dalle colline di ulivi e noccioleti, con camere arredate con una sobria eleganza e raffinatezza, in linea con l’eleganza sobria ma senza uguali della zona, ed il famoso ristorante con i suoi piatti ricercati, curati e con ingredienti della tradizione della zona ed ovviamente una cantina di vini locali per i quali non serve alcun commento, vanno solo gustati proprio nella loro zona di produzione.

     

    I suggestivi castelli

    Il territorio tuttavia, non offre solo splendidi scenari naturali, ma anche architettonici soprattutto per via delle varie vicende storiche che l’hanno resa protagonista.

    Impossibile non visitare i maestosi castelli della zona che va dalla provincia di Asti a quella di Cuneo, i “ Castelli aperti al pubblico delle Langhe”, in tutto il loro sfarzo, e la cura maniacale dei giardini annessi, visitare i musei ubicati in queste dimore, e partecipare ad alcuni eventi organizzati in vari periodi dell’anno.

    Una delle perle delle Langhe è sicuramente il Castello di Roddi, forse il più interessante da un punto di vista architettonico. Il Castello di Roddi, si trova in provincia di Cuneo, e risale all’epoca romana, seppur la prima edificazione vera, risale al Medioevo, fortificato tra la fine del XIV secolo e XV secolo. Il Castello fu nel 1815 (con il Congresso di Vienna) residenza dei Savoia, per divenire patrimonio dello Stato.

    Altra tappa fondamentale è il Castello di Govone, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Anche in questo caso il Castello risale all’epoca medioevale seppur la vera fortificazione risalga alla fine del Seicento. Importante ricordare che a metà del Settecento vi soggiornò per un breve periodo lo scrittore e filosofo Jean Jacques Rousseau; a fine secolo il castello divenne dimora dei Savoia e in seguito passò sotto il dominio napoleonico. Il castello di Govone è aperto per le visite da aprile ad ottobre tutti i venerdì, sabati e domeniche. Il castello è anche sede di vari eventi, come la rassegna “Govone Arte”, dedicata in particolare all’espressione contemporanea, e i diversi concerti in esso ospitati.

    Il Castello di Serralunga d’Alba è un gioiello d’architettura unico nel suo genere, esempio di residenza nobiliare piemontese del Trecento. Si tratta di una tipologia architettonica unica in Italia perché dotata di dongione (dal francese donjon), una torre difensiva che fungeva anche da residenza delle forze militari. La basi del castello sorsero nel XII secolo, ma la costruzione completa prese piede nel XIV secolo, terminando nel 1357. Il castello ha subito pochissime modifiche, ed è possibile ammirarlo quasi come era in origine. Il castello è di proprietà statale dal 1949. Dal 2015 è in consegna al Polo Museale del Piemonte ed è possibile visitarlo con guida da metà marzo fino a novembre.

     

    Paesi da visitare nelle Langhe

    Dopo un po’ di relax alla Locanda San Giorgio, non potete non visitare queste meraviglie:

     

    Barolo

    Barolo è un piccolo borgo che non raggiunge gli ottocento abitanti, gioiello delle Langhe e di tutto il Piemonte. Il borgo è circondato da vigneti infiniti. Barolo è la patria del vino omonimo che viene prodotto da questi vigneti e nei paesi limitrofi, dall’ottocento

    Da visitare il Castello Barolo, nato verso il X secolo. e utilizzata come baluardo per la difesa del borgo contro le invasioni. Ha subito diverse ristrutturazioni nei secoli, ed oggi fa parte del circuito dei “Castelli aperti al pubblico” che coinvolge molte costruzioni di questo tipo nel basso Piemonte.

     

    Grinzane Cavour

    Grinzane Cavour rende omaggio a Camillo Benso Conte di Cavour, qui sindaco per ben diciassette anni. Prestigiosa è la produzione di Barolo anche a Grinzane, Da visitare anche il Castello di Grinzane, ed oggi è riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.

    Cercate di fare un salto nel mese di novembre , poiché a Grinzane ogni anno si celebra l’asta mondiale del tartufo, esperienza imperdibile!

     

    Alba

    Alba è un centro assolutamente da visitare, visto che tra le tante cose è anche la capitale del tartufo. Rinomatissimo il tartufo bianco di Alba.

     

    Mombarcaro

    Mombarcaro, “il paese più alto delle Langhe”. Dalle cime di Mombarcaro, durante giornate con particolare visibilità, è possibile scorgere il Mar Ligure.

     

    Visitare le Langhe e la Locanda San Giorgio

    Potremmo parlarti delle Langhe per giorni e giorni, con i suoi paesaggi incantevoli, con i suoi castelli da fiaba, con le tante vicende storiche, con i paesini da sogno, con una cucina inenarrabile ,ed ovviamente con i vini tra i più prestigiosi del mondo.

    Il posto migliore per rendere questo soggiorno un sogno reale.

    La Locanda San Giorgio che ti accoglie con le sue camere confortevoli ed eleganti, con tanti servizi per farti sentire coccolato in ogni momento e con il suo ristorante eccelso dal panorama mozzafiato.

    You don't have permission to register